Ecco con quali romanzi d’esordio hanno iniziato la propria carriera alcuni tra i più apprezzati autori del Novecento
Migliaia di aspiranti romanzieri sognano di scrivere un bestseller. Si iscrivono a corsi di scrittura creativa, trascorrono mesi a esaminare attentamente i loro manoscritti e alla fine presentano il loro lavoro, detto libro d’esordio, ad agenti letterari ed editori. Ma anche così, solo una manciata viene pubblicata e di coloro che lo fanno, solo una piccola percentuale diventa autore di prim’ordine o riesce a guadagnarsi da vivere dignitosamente scrivendo.
Tuttavia, alcuni romanzieri ottengono un enorme successo con i loro esordi letterari, e proprio di loro vogliamo parlare in quest’articolo sui migliori libri d’esordio. Abbiamo selezionato alcuni dei migliori romanzi d’esordio, che abbracciano molti generi. Sono avvincenti, originali e catturano l’attenzione del lettore fin dalle prime pagine.
1 Storia di Shuggie Bain | di Douglas Stuart
Iniziamo questa rassegna sui migliori libri d’esordio con questo romanzo di debutto che ha vinto il Booker Prize 2020. Storia di Shuggie Bain è ambientato nella Glasgow degli anni ’80, ed la storia straziante di Agnes Bain, una bella e orgogliosa madre di tre figli e il suo figlio più giovane Shuggie, che cerca disperatamente di salvare sua madre mentre scivola nell’alcolismo.
Avvincente e disperatamente triste, è uno straordinario ritratto di dipendenza, povertà, coraggio e amore – e lo stesso Shuggie è un personaggio che rimarrà nella tua mente molto tempo dopo aver finito di leggere.
Shuggie e Agnes si ritrovano entrambi messi ai margini: lei ostracizzata dalle altre donne e usata dagli uomini, lui vittima del bullismo e del machismo. Ma la storia al centro del romanzo, oltre a essere il ritratto indimenticabile di una città, di una famiglia e di una donna in difficoltà, è soprattutto una struggente, straordinaria storia d’amore, di quel sentimento fortissimo che solo un figlio può nutrire.
2 Fight Club | di Chuk Palaniuk
Con sapone a base di grasso umano, camerieri di ristoranti di alta classe che fanno cose innominabili e un’organizzazione clandestina dedita a infliggere una violenta anarchia alla terra, il primo romanzo apocalittico di Palahniuk non è chiaramente per i deboli di cuore.
Il fatto che sia uno dei migliori libri d’esordio di sempre è testimoniato anche dal grande successo che avuto il film omonimo, che vede come protagonisti tra gli altri Brad Pitt ed Edward Norton, sotto la regia di David Fincher.
Tornando al libro Fight Club, l’anonimo (ed estremamente inaffidabile) narratore, che si guadagna da vivere indagando sugli incidenti di un’azienda automobilistica al fine di valutarne la responsabilità, combatte l’insonnia e un generale senso di anomia partecipando a una serie costante di incontri di gruppo di supporto per i malati gravi, in uno dei quali incontra una giovane donna di nome Marla.
Lei e il narratore entrano in una sorta di triangolo amoroso con Tyler Durden, un giovane misterioso e allegramente distruttivo con il quale il narratore fonda un fight club, una società segreta che offre ai giovani professionisti la possibilità di picchiarsi a vicenda.
Segue il caos, che inizia con l’esplosione dell’appartamento del narratore e culmina con un attacco terroristico all’edificio più alto del mondo. Scrivendo in modo ironico e incisivo, Palahniuk rischia in abbondanza, specialmente con un colpo di scena particolarmente bizzarro che lancia alla fine del libro: caustica, oltraggiosa, cupamente divertente, violenta e sempre inquietante. Questo libro d’esordio di Palaniuk conduce in un mondo assolutamente originale che appassionerà ogni lettore.
3 Carrie | di Stephen King
Carrie è il primo romanzo di Stephen King. Gran parte della sua fama deriva dal fatto che in realtà è stato il quarto romanzo che ha scritto e presentato agli editori, una storia che la gente ama raccontare quando si discute sulla pubblicazione di autori famosi.
“Lo sapevi che King ha scritto tre libri prima di essere accettato?”
Si racconta che a un certo punto ha effettivamente buttato via la sua unica bozza, fino a quando sua moglie lo ha convinto a salvarla dalla spazzatura. Il resto è una storia di grandi successi letterari. Carrie ha finito per essere un romanzo che riprende lo spirito di quel tempo: pubblicato nello stesso periodo difficile di Rosemary’s Baby e L’esorcista, quando i lettori e gli spettatori stavano iniziando ad innamorarsi del lato più strano e umano del paranormale.
Il libro è la storia di Carrie White, una studentessa delle superiori con poteri telecinetici latenti e poi, con il progredire del romanzo, in via di sviluppo. È brutale in alcuni punti, toccante in altri (il rapporto di Carrie con la madre) e in molti cruento. Alla fine del romanzo, c’è un numero di morti piuttosto impressionante, ed è un conteggio di corpi che non vedi necessariamente arrivare dato il tono generale del romanzo. O, senza mezzi termini, dato il carattere della stessa Carrie.
La sua struttura è molto peculiare, con una voce narrante in terza persona (standard di King), intervallata da estratti di altri media: resoconti di giornali, autobiografie di personaggi, trascrizioni di interviste alla polizia, quel genere di cose. Questo libro d’esordio racconta una storia davvero bella.
La stessa Carrie è un personaggio affascinante: un archetipo (la ragazza danneggiata con poteri al di là della sua sfera) a cui King sarebbe tornato più avanti nella sua carriera. Come romanzo d’esordio, è un buon pezzo di gioventù. È la dichiarazione d’intenti di King: di scrivere storie che trattano in egual misura lo strano, il contorto e l’umano.
Un aspetto interessante dell’esordio letterario di King è l’utilizzo del monologo interiore, che in alcuni casi ricoprono intere pagine, e che ritroveremo in gran parte della sua produzione letteraria.
4 La scopa del sistema | di David Foster Wallace
Il libro d’esordio dell’indimenticato David Foster Wallace è un‘opera ingombrante e irregolare – a sua volta esilarante e stordente, audace e derivata – ma allo stesso tempo è un romanzo che attesta l’impegno verso quella che si proponeva (agli inizi degli anni ’90) come una narrativa nuova e rischiosa, dove emergevano le ricche riserve di ambizione e immaginazione del suo giovane autore.
Dalle sue prime pagine fino al suo enigmatico finale, La scopa del sistema tenta di darci un ritratto, attraverso una combinazione di giochi di parole, parodia letteraria e buffa avventura picaresca, di un’America contemporanea impazzita.
Questo romanzo d’esordio ci presenta personaggi comici e volontariamente simbolici con nomi strani e teneri, e utilizza storie all’interno di storie per esaminare il rapporto tra vita reale e finzione, linguaggio e percezione.
La protagonista è una donna impegnata in uno sforzo per decifrare i misteri del mondo, che allo stesso tempo vuole capire esattamente chi sia e sta cercando di trovare la sua omonima bisnonna, misteriosamente scomparsa da una casa di cura. Questa prima Lenore Beadsman era una studentessa di Wittgenstein (una circostanza che offre a Wallace molte opportunità per sostenere la natura della realtà e del linguaggio), e si era imposta – in un modo alquanto sinistro – come la sua grande mentore spirituale e intellettuale della nipote.
L’unico indizio su dove si trovi l’anziana Lenore è un’etichetta di cibo per bambini su cui ha scarabocchiato un bizzarro disegno di una persona con in mano un rasoio e una lattina di crema da barba. Oltre a preoccuparsi per la scomparsa della bisnonna, Lenore è anche impegnata a combattere con un fratello anoressico e un chiassoso corteo di corteggiatori. In primo luogo, c’è il suo capo, che ha problemi a dimostrarle il suo amore in intimità. Poi c’è un imprenditore e un uomo mostruosamente grasso.
Il risultato è un mondo meravigliosamente strano e nuovo, riconoscibile ma divertente e sconcertante allo stesso tempo. È un mondo in cui i funzionari statali commissionano la costruzione di un deserto per offrire ai residenti un luogo di villeggiatura con tutto il valore simbolico di una frontiera selvaggia; un mondo in cui la televisione è diventata la pietra di paragone culturale dominante.
Molte delle presunzioni del signor Wallace sono divertenti e alcune sono davvero audaci: il lettore sente a intermittenza che l’autore vuole usare la storia di Lenore come un’armatura nabokoviana su cui rivestire serie discussioni filosofiche e letterarie. Il problema è che la pretesa spesso sostituisce la vera intelligenza, la prolissità all’eloquenza.
In questo romanzo d’esordio troviamo spesso anche riff verbali superflui, digressioni lunghissime e altri elementi che saranno caratteristici della produzione letteraria successiva di quest’autore.
5 Chiaroscuro | di Raven Leilan
Candidato al Women’s Prize for Fiction 2021, questo libro d’esordio racconta una storia commovente e divertente in egual misura. In Chiaroscuro Edie è una giovane donna di colore di New York che va a letto con tutti gli uomini sbagliati e ha fallito nell’unico obiettivo che significa qualcosa per lei: la pittura.
Ma quando inizia a frequentare un uomo bianco di mezza età, si ritrova improvvisamente a vivere nella sua casa di periferia nel New Jersey con sua moglie e il loro figlio adottivo. Attraverso le dinamiche a volte sconcertanti che si creano all’interno di questa bizzarra famiglia allargata; attraverso la rabbia, la tenerezza e il dolore, Edith approda a una nuova consapevolezza di sé e del proprio posto nel mondo.
Nel suo esordio letterario, Raven Leilani è brillante nell’intrecciare la vita odierna di Edie e la sua straziante infanzia in una narrativa avvincente che porta il lettore a voler conoscere tutte le avventure – velate sempre dalla malinconia – della protagonista.
6 Viaggio al termine della notte | di Ferdinand Celine
Pubblicato nel 1932, Viaggio al termine della notte di Ferdinand Celine è uno dei libri d’esordio più visionario e moderni di sempre. Se chiedessimo a Celine cosa ha fatto durante la Grande Guerra, la risposta potrebbe essere: “Ho raccolto il materiale per il mio esordio letterario”.
La guerra di Céline non è il familiare ossario, ma un affare in forma libera, caratterizzato da mobilità delirante, illuminazione sgargiante di villaggi in fiamme e incontri casuali tra combattenti rinnegati e codardi.
Come dicevamo, il romanzo d’esordio di Celine è prima di tutto un romanzo sulla prima guerra mondiale, con la paura dirompente di una morte violenta. A metà della narrazione, l’antieroe Ferdinand Bardamu si riunisce ancora una volta con Robinson, che ha incontrato per la prima volta durante la guerra. I due stanno ora conducendo una miserabile esistenza nel rancido sobborgo parigino di Rancy: Bardamu nei panni di un medico, Robinson in una fabbrica.
Accompagnando Robinson a casa una notte, Bardamu viene trattato con questa spiegazione del perché il suo amico vorrebbe essere un infermiere dell’ospedale:
“Te lo dico io… perché le persone che non hanno niente di sbagliato in loro, non puoi aggirarlo, sono spaventoso … Soprattutto dopo la guerra … so cosa stanno pensando … Non sempre lo sanno loro stessi … ma so cosa stanno pensando … Finché sono svegli , pensano di ucciderti”.
È questa paranoia, insieme alla tipica dispersione delle ellissi di Céline, che domina il libro. L’oscurità è caduta sulla faccia del mondo e l’unica via di fuga non è l’alba ma la morte. Céline fu lui stesso gravemente ferito durante la guerra. Dopo un’istruzione minima si era unito alla cavalleria. La maggior parte dei progressi di Bardamu rispecchia le peregrinazioni postapocalittiche di Céline.
Dopo la guerra, Céline si formò come medico e poi lavorò per la nascente Società delle Nazioni nelle colonie francofone africane. Ha vissuto brevemente in America, prima di tornare a fare il dottore tra i parigini poveri. “Viaggio al termine della notte” è un flusso di coscienza misantropica, quasi non sollevato da alcun calore o sentimento di comunione. Dico quasi, perché Céline ha dei punti deboli, in particolare per i bambini.
Come dice Bardamu, quando il nipote del suo portiere sta morendo:
“Non ti dispiace molto quando muore un adulto. Se non altro, dici a te stesso, è una puzza in meno sulla terra, ma con un bambino non puoi mai essere così sicuro. C’è sempre il futuro”.
Nel suo esordio letterario, Céline ci ha mostrato che era possibile trasmettere cose che prima erano sembrate inaccessibili. In particolare, ha mostrato come aggiogare le esigenze del corpo al carro d’oro della fantasia, per creare una forma di sporco realismo magico. Quando il romanzo è apparso per la prima volta, era ancora possibile credere nelle avanguardie: c’erano cose importanti da dire, cose soppresse da tabù e pregiudizi. Ora, tutto è permesso e nulla si sente. Eppure, nonostante questo, la voce di Céline risuona ancora: prepotente, rumorosa, patetica, vigliacca e, alla fine, trionfante.