Tra le tecniche dedicate all’epilazione e alla cura dei capillari c’è l’elettrocoagulazione: la conoscevi? Scopri se può fare al caso tuo.
Se ti stai chiedendo cos’è l’elettrocoagulazione, sappi che si tratta di un metodo molto più utilizzato di quello che possa sembrare, per eliminare i peli superflui. Accostabile all’elettrolisi, un altro impiego che se fa è correlato alla cura dei capillari che hanno avuto un prolasso (erroneamente detti rotti). Dato che questo tipo di trattamenti coinvolge l’elettricità, oltre ad essere molto delicati, è bene praticarli presso un centro specializzato. Nella guida verranno suggeriti dei metodi “casalinghi” ma assolutamente a bassa tensione e non paragonabili, per efficacia e risultati, a quelli professionali. Tuttavia possono essere utili per un mantenimento o per approcciarsi al tipo di cura.
Elettrocoagulazione: confronta i prezzi
1 Elettrocoagulazione come funziona
Il nome è un po’ ostico da pronunciare, forse inconsueto, dunque l’interrogativo di sicuro è: elettrocoagulazione cos’è? Ebbene, come se ne deduce anche dalla parola stessa, entra in campo l’elettricità, sfruttata prevalentemente per l’epilazione. In sostanza, tramite appositi apparecchi cui è collegata una sonda sormontata da un ago, si applica nella zona da trattare una scarica elettrica, a adeguata frequenza. L’aghetto va accuratamente posizionato nel canale pilifero, in modo tale che si possa distruggere la radice del pelo con la piccola scossa elettrica.
Tecniche
In questa procedura, bisogna specificare, si possono applicare due tipi di tecniche:
- l’elettrocoagulazione peli (o termolisi, o diatermia a onde corte) vede l’utilizzo di corrente elettrica a bassa lunghezza d’onda, che permette la distruzione e, al contempo, l‘immediata coagulazione del bulbo pilifero, per effetto del calore. L’elettrocoagulazione è il procedimento meno doloroso e confortevole per la depilazione, oltre che rapido. In genere l’epilazione elettrocoagulazione fatta in questo modo si usa per sezioni non troppo estese del corpo, come ascelle, inguine e baffetti. Tra l’altro è perfetta come trattamento di mantenimento dopo aver praticato l’epilazione laser
- c’è poi l’elettrolisi galvanica, che prevede la penetrazione del follicolo pilifero con un ago molto sottile, dal quale parte una scarica elettrica. Questa sviluppa idrossido di sodio in loco, che va a corrodere il bulbo del pelo, sostanzialmente devitalizzandolo. Per eliminarlo definitivamente, poi, bisognerà usare una pinzetta. Perché l’elettrolisi galvanica produca il suo effetto, ogni applicazione deve avere una durata che va da 10 a 20 secondi circa.
- Esiste poi un’ulteriore tecnica di depilazione elettrocoagulazione, denominata Blend, che unisce le due appena descritte ed è particolarmente adatta a peli scuri, duri e grossi. Ecco perché si utilizza prevalentemente per la depilazione uomo.
Nonostante la spiegazione su come fare elettrocoagulazione possa sembrare un po’ “spaventosa”, in realtà si tratta di una tecnica praticamente indolore, salvo leggere sensazioni che scaturiscono a livello personale, in cui il cosiddetto ago elettrocoagulazione si appoggia appena sulla pelle e la frequenza della “scossa” rimane altamente tollerabile dall’individuo, in base anche alla semplice operazione che deve compiere. Le pratiche per la salute e il benessere da centro estetico sono sempre più diffuse per la replica casalinga: si pensi alle saune facciali, alla microdermoabrasione, le maschere LED, alla cavitazione.
Quando sottoporsi a elettrocoagulazione
Il momento migliore per effettuare una seduta di elettrocoagulazione è quando i peli sono all’inizio della loro fase di ricrescita (fase anagen). Dunque è consigliabile raderli con un rasoio, e non con altri strumenti, qualche giorno prima del trattamento. L’elettrocoagulazione funziona in modo permanente? Se te lo stai chiedendo, la risposta è affermativa. Si tratta, infatti, di una tecnica di epilazione definitiva. Un piccolo consiglio: meglio affidarsi sempre a centri che usano gli aghi, piuttosto che apparecchiature a pinza o con altre soluzioni all’estremità.
2 L’elettrocoagulazione funziona?
L’elettrocoagulazione è consigliata a chi ha problemi di capillari fragili, quindi qualche remora a sottoporsi a trattamenti di epilazione definitiva. I suoi risultati possono essere molto duraturi, c’è chi fa riferimento a 3 anni almeno, andando avanti con piccoli ritocchi. Ciò che, però, è da tenere in considerazione, sta nelle tempistiche non proprio celeri, per arrivare a tali risultati.
Questo perché è necessario trattare ogni bulbo pilifero singolarmente, con sedute che possono durare anche oltre mezz’ora ciascuna. Ecco allora che, per raggiungere la depilazione definitiva con l’elettrocoagulazione può volerci più di un anno. Ciò considerato appurato il fatto che ci si rivolga a un centro professionale. Inoltre, essendo una pratica che possono sfruttare sia gli uomini che le donne, c’è da sottolineare che i peli più robusti maschili sono più difficili da trattare, o quantomeno per loro i tempi si allungano ulteriormente.
Detto ciò, una volta raggiunto l’obiettivo desiderato con un po’ di pazienza, si potrà star certi di recuperare la bellezza della pelle, priva di macchie ed eventuali peli incarniti. Quindi mantenere a lungo tale condizione.
3 Elettrocoagulazione costi
Tutto molto bello, ma quando c’è da arrivare al dunque non si può non farsi la fatidica domanda: elettrocoagulazione costi, quali sono? Come spesso accade, purtroppo non si può dare una risposta univoca. Il prezzo di un trattamento di elettrocoagulazione dipende da diversi fattori, come la grandezza della zona corporea da trattare, se sono presenti peli grossi e robusti oppure sottili, in conseguenza a tutto ciò, la durata delle sedute e la loro quantità.
Per andare dritti al sodo: il ciclo di sedute può oscillare tra le 12 e le 45, diluite nell’arco temporale precedentemente indicato di un anno o due al massimo. Il loro costo varia dai circa 300€ ai 1500€ per chi ha peli abbastanza sottili. Mentre la spesa potrebbe lievitare se i peli sono parecchio grossolani (vale a dire per gli uomini).
4 Elettrocoagulazione pro e contro
I vantaggi che derivano dall’eliminare i peli con l’elettricità sono duraturi e ben tollerati dalle persone che si sottopongono al trattamento. Il quale, lo ricordiamo, è di tipo definitivo. Una volta terminato, si può restare a lungo con la pelle perfettamente liscia.
Tra i contro, sempre presenti in qualsiasi situazione della vita, ci sono delle problematiche cutanee cui si può incappare se ci si affida a mani poco esperte. Elettrocoagulazione cicatrici, davvero si possono formare? Se avete sentito dire questa cosa in giro, ebbene purtroppo risulta essere vera. La differenza che intercorre tra tale procedura e l’elettrolisi è che la seconda può essere vagamente dolorosa, quindi conviene trattare la zona di applicazione con degli anestetici cutanei, come la lidocaina. Sebbene l’elettrocoagulazione, invece, non sia affatto spiacevole, può comunque portare macchie cutanee.
Anche se elettrocoagulazione ed elettrolisi sono tecniche collaudate, esistenti da prima, ad esempio, dei trattamenti laser, è bene prestare attenzione. Non ci sono particolari controindicazioni, tuttavia se si è affetti da problemi cardiaci è pressoché vietato sottoporsi a entrambe le cure. Elettrocoagulazione in gravidanza? Non ci sono evidenze d’interazione, resta tuttavia sconsigliato praticarla durante la gestazione, proprio per tale motivo. Ad ogni modo, per scrupolo, è sempre opportuno avvertire il proprio medico prima d’intraprendere un percorso con elettrocoagulazione ed elettrolisi.
5 Elettrocoagulazione vene
Oltre che per l’epilazione, ci sono altri ambiti in cui si può sfruttare la tecnica in esame. Si parla, ad esempio, di elettrocoagulazione vene, per risolvere quei problemi legati a capillari, couperose, macchie rosse su viso e corpo. Tale problema si chiama teleangiectasia e si può mitigare, o risolvere definitivamente, con le scosse elettriche dell’elettrocoagulazione, applicate in modo tale da rimuovere parte del tessuto superficiale. Le imperfezioni, dovute a vasi capillari dilatati, vengono “bruciate”, quindi bisogna aspettare la guarigione delle piccole croste che si andranno a formare e, infine, si potrà apprezzare il risultato.
Anche per l’elettrocoagulazione macchie i tempi totali sono abbastanza lunghi, sempre intorno ai due anni per concludere un ciclo, fatto di una o due sedute a settimana. Tuttavia, ad oggi, si tratta di uno dei pochi metodi per intervenire con efficacia sui problemi di capillari dalle pareti fiacche.
6 Elettrocoagulazione fatta in casa
Non raccomandiamo di eseguire l’elettrocoagulazione a livello domestico, tuttavia si possono acquistare online degli strumenti utili ai professionisti, o a persone competenti del settore, per diverse applicazioni. Ciò vale dall’elettrocoagulazione viso e corpo destinata all’epilazione, così come per la cura di vene e capillari evidenti. Con tutte le cautele del caso, quindi, vediamo cosa ci propongono i migliori e più noti marketplace del web per la causa.
Fiab termocautere d’emergenza
Il dispositivo Fiab termocautere d’emergenza va utilizzato per operazioni di piccola chirurgia ambulatoriale e a domicilio, come ad esempio l’asportazione di verruche, condilomi e altri inestetismi dell’epidermide. Dunque è prevalentemente destinato all’uso professionale o indicato a persone debitamente istruite. Si tratta di un prodotto monouso, che raggiunge una temperatura di 1200 gradi, dotato di punta fine. Molto pratico da usare, non ha bisogno di cavi di alimentazione, ma è dotato di batteria interna con autonomia dichiarata dal produttore di 60 minuti. Si utilizza quando si presenta la necessità di tamponare, cauterizzare, in maniera mirata e rapida. Non è indicato come elettrocoagulatore dei capillari del viso, ad esempio quelli ai lati del naso.
Gima 30400 aghi sterili monouso per elettrolisi
Un altro dispositivo professionale è rappresentato dagli aghi sterili monouso per elettrolisi 30400 Gima. In acciaio Inox, si presentano di tre diverse tipologie e sono prodotti per l’epilazione attraverso elettrocoagulazione.
Labor epilatore ad ago professionale
Si parla sempre di un elettrocoagulatore professionale: è il Labor epilatore ad ago. La tecnica dell’elettrocoagulazione è l’antenata dell’epilazione a luce pulsata e laser. Rispetto a queste ultime ha il vantaggio di essere efficace anche su peli depigmentati (bianchi) e ha un ridotto impatto termico. Il professionista che acquista il macchinario Labor può mettersi subito all’opera, troverà, infatti, tutto il necessario compreso con il prodotto. Dal manipolo a penna, agli aghi di varie misure.
Per azionare l’apparecchio si usa l’apposito pedale, pensato per permettere all’operatore di intervenire a mani libere. Molto importante: il produttore conferma che l’elettrocoagulatore è conforme alle normative CE comunitarie, dotato di documento che lo attesta. Leggero e pratico, si può spostare agevolmente da un posto all’altro per permettere di lavorare in posizione comoda. Avere nel proprio centro estetico o dermatologico un elettrocoagulatore permetterà alla struttura di accogliere e trattare anche quei potenziali clienti che desiderano un’epilazione definitiva ma, avendo peluria chiara o bianca, non possono essere trattati con il laser o la luce pulsata.
Biotechnique Avance sistema di elettrolisi domestica
Per quanto il Biotechnique Avance sia definito un sistema di elettrolisi domestica, è bene che a maneggiarlo sia un professionista o una persona esperta del metodo, dunque qualificata. L’elettrolisi galvanica è un metodo di epilazione definitiva efficace anche su peli bianchi, albini o biondi. Utilizzato già da tempo per la sue reale forza, è appositamente settato per essere delicato sulla cute. L’apparecchiatura si compone di un reostato regolabile dall’operatore ed è calibrato su di una tensione d’ingresso di 115 fino a 240. A seconda della nazione in cui verrà spedito, il Biotechnique Avance sistema di elettrolisi domestica sarà dotato di presa della corrente compatibile con quelle in uso nel Paese.
L’elettrocoagulatore è completo di manipolo a sonda, anodo, interruttore per l’avvio e lo spegnimento a pedale, comodo per lasciare sempre l’operatore a mani libere, 10 aghi monouso sterili e gel da applicare prima del trattamento sulla zona interessata. Ottimo plus è la garanzia di un anno a copertura totale, estendibile su richiesta. Il dispositivo è compatibile con tutte le sonde ad ago professionali di qualsiasi marca, così l’operatore sarà sempre in grado di scegliere ciò che predilige.
Schonheit IPL-Lasersystemen macchina per capillari
Dato che si è fatto accenno all’utilizzo dell’elettrocoagulazione anche per risolvere problemi di teleangiectasia, ecco un dispositivo dedicato. Si tratta del Schonheit IPL-Lasersystemen macchina per capillari, un sistema pratico, efficace e collaudato per il trattamento delle varici. Il produttore assicura che si possono iniziare a vedere i primi risultati anche già solo le prime settimane (1 o 2) di applicazioni. L’apparecchio è destinato a un uso professionale ed è garantito un anno, inoltre dispone di certificazione di conformità CE.
Il kit è completo di tutto il necessario per rendere attivo l’operatore che deve applicare il trattamento in maniera istantanea, mentre tutto il materiale informativo, come le istruzioni, potrà essere a disposizione su richiesta al produttore. Ricordiamo che i capillari, quando si rendono visibili sulla cute come una tela di ragno, non sono precisamente rotti, bensì le loro pareti hanno subito un collasso, si sono, cioè, allargate. Le cause possono essere molteplici, dalla genetica a traumi o forti esposizioni al calore. Se pensavi non ci fosse modo di risolvere questo inestetismo, adesso sai che è possibile. Gli effetti dell’elettrocoagulazione sui capillari danno risultati notevoli, seppur siano necessarie diverse applicazioni, anche nell’arco di un paio di anni.